Il ponte sospeso sul fiume Lima di San Marcello Pistoiese

 

Inizia dalle pendici montane di Montecatini Terme questa tiepida giornata di giugno,

attraversata la modaiola cittadina iniziamo la nostra salita verso le vette appenniniche

           

           

Arriviamo nei pressi di san Marcello Pistoiese quando un cartello indicatore già notato in precedenti passaggi

attira in modo stavolta irresistibile la nostra attenzione, lasciamo le moto in un deserto parcheggio per procedere alla visita de

 

       

 

IL PONTE SOSPESO SUL FIUME LIMA

       

Il ponte attuale, ricostruito in materiali moderni, ha sostituito quello originale in legno che e' stato utilizzato per decenni

dalle popolazioni locali per passare da un versante all'altro della valle scavata dal fiume Lima

           

           

Passaggi poco consigliati a chi soffre di vertigini, il ponte e' abbastanza stabile ma la sensazione di fragilità resta incredibilmente presente.

           

Terminata la visita all'ondeggiante sito, riprendiamo la nostra salita verso la dorsale appenninica per valicarla sul passo dell'Abetone

           

Nonostante la vicinanza della stagione estiva alcune lingue di neve adornano ancora i fianchi delle montagne

       

       

Scendiamo quindi verso Pievepelago per poi dirigerci alla volta di Lama Mocogno

       

               

La strada tortuosa diverte ma non emoziona in modo particolare.

           

In localita' La santona nei pressi di Lama Mocogno sostiamo per un ottimo pranzo a base di specialita' locali

       

 

           

 

Soddisfatti nel corpo proseguiamo il nostro viaggio affrontando le strade pedemontane che, sotto il vigile sguardo delle

vette del Cimone prima e del Corno alle Scale dopo, ci permettono di raggiungere  Lizzano in Belvedere

 

       

 

       

 

La divertente strada alterna tratti sconnessi a tratti perfettamente asfaltati

 

           

 

Breve sosta caffe' in una sonnacchiosa Lizzano e poi ripartiamo verso Castiglione dei Pepoli dove ci fermiamo

per una veloce merenda sul lago di Suviana a base di tigelle e gnocco fritto

 

       

 

       

 

Con le ombre della sera che si allungano sempre piu' raggiungiamo il passo della Futa e successivamente il passo del Giogo

pennellando in divertente armonia le ondulazioni del nastro di asfalto

 

           

 

Poco prima di Firenze il gruppo si divide dandosi appuntamento alla prossima occasione,

un 'altra divertente giornata alla scoperta delle bellezze paesaggistiche ed enogastronomiche e' stata messa in archivio