Costruita per accogliere le assemblee pubbliche della Signoria Fiorentina fu terminata, dopo circa 6 anni di lavori, nel 1382.
La sua funzione primigenia venne meno alla caduta della Repubblica e alla instaurazione del potere dei Medici, già conosciuta come Loggia della Signoria o Loggia dell'Orcagna (dal nome del presunto progettista) acquisisce il denigrativo nomignolo "Loggia dei Lanzi" all'indomani dell'utilizzo come accampamento per le truppe dei Lanzichenecchi al soldo di Alessandro I dei Medici.
Cosimo I la trasformò in un laboratorio all'aperto per scultori e pittori fino ad arrivare nel '500 alla sua destinazione finale, quella di straordinario museo.
GIAMBOLOGNA - Ercole in lotta col centauro Nesso
Galleria Fotografica
Aggiornamenti successivi al report in funzione di nuove realizzazioni fotografiche
ITINERARIO TEORICO IN PROGRESSIVA EVOLUZIONE
Il normale evolversi dell'itinerario prevedrebbe il passaggio attraverso la Galleria degli Uffizi, logico "sfogo" della magnificenza di Piazza della Signoria verso il fiume Arno, ma per motivi di carattere generale ci dirigiamo, costeggiando a nord Palazzo Vecchio e poi percorrendo il Borgo dei Greci, verso piazza S. Croce
|
|
|
|
|