E' sulle fondamenta di un precedente insediamento Villanoviano che il misterioso popolo Etrusco fonda quella che sarebbe in breve tempo divenuta una delle città più importanti del potente regno che dalla Toscana estendeva i suoi domini oltre lo spartiacque appenninico e fino alle regioni meridionali arrivando a dominare i mari prospicienti.
L'acropoli che sorgeva dove oggi si può osservare la cittadina medievale arrivò, nel periodo di massimo splendore, ad accogliere fino a 14.000 persone, vicino all'antico porto in quello che è il Golfo di baratti sorgeva invece la Necropoli, in questa zona veniva lavorato il ferro proveniente dalla isola d'Elba e che avrebbe contribuito alla grandezza economica della zona per un lungo periodo, oltre la dominazione Romana fino alla decadenza e alla distruzione in seguito a scelte politiche errate e alla devastazione della furia barbara che avrebbe squassato l'Impero ormai al suo tramonto storico
Il Golfo di Baratti