Ricordata dal 1008 è a pianta basilicale con tre navate
concluse da absidi semicircolari. L'edificio, restaurato nella facciata con una
decorazione a falsa incrostazione marmorea, è fiancheggiato da una poderosa
torre con coronamento a beccatelli e merli in cotto (rifacimento posteriore),
mentre i tre semicilindri delle absidi sono ancora coperti da intonaco.
L'interno è diviso da quattro ampi archi poggianti su pilastri a sezione
quadrangolare. Il fonte battesimale, decorato a motivi geometrici, risale alla
fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. Fra le opere, una "Madonna con il
Bambino e santi" di Neri di Bicci, una "Madonna e santi" dell'ambito di
Filippino Lippi, una tavola cinquecentesca con "Madonna e santi con il
committente". |
_small.jpg) |