ERICE, IL MEDIOEVO SICILIANO
PASSATO PROSSIMO, LE SALINE DI TRAPANI
L'ISOLA DI MOTHIA
Antica colonia fenicia dell’ VIII secolo a.C., florido centro commerciale di collegamento verso le rotte della Spagna e dell’Italia centrale, diviene per la sua la felice posizione geografica, al centro del Mediterraneo oggetto di interesse di Greci e Cartaginesi in lotta per il predominio della Sicilia, che la vedono coinvolta e definitivamente distrutta nel 397 a.C. quando Dionisio il Vecchio tiranno di Siracusa la conquista costringendo gli abitanti a fuggire dall’isola e a ripiegare nella vicina Lylibeo
Mothia costituisce un esempio di equilibrio perfetto tra paesaggio e
monumenti, iniziato con questo secolo acquistò l’isola per eseguire scavi
archeologici, che hanno portato alla luce numerosi reperti fenici e la
statua del “Giovinetto con Tunica” rinvenuta nel 1979, tutti
conservati nella villa Whitaker divenuta museo. In questo magnifico
giardino mediterraneo uno dei luoghi più suggestivi da ammirare sono la
necropoli, i mosaici, il “Tophet”, area sacra, dove si
effettuavano sacrifici umani in onore di Baal e di Astarte, il
“Choton”, |
Da MARSALA verso SALEMI
TRAMONTO SU TRAPANI