L'alba ha sempre qualcosa di speciale che gli altri periodi del giorno non hanno, sarà colpa del silenzio e della quiete che la fanno sentire più tua.....
La salita verso gli appennini attraverso una sempre piu' cupa Garfagnana avviene in quella straordinaria armonia che ormai da tempo unisce il gruppo, la voglia di conoscere nuovi amici fino ad adesso solo virtuali e la "fame" di prelibatezze tipiche della zona e del periodo spinge le moto decise verso le nere nuvole.
Le nuvole che nascondono i colori tipici del cielo terso, giocano festose sui rilievi montani, la bellezza del paesaggio autunnale cancella ogni piu' remoto disappunto per le condizioni climatiche
"Amici sconosciuti"
raggiunto il passo del Cerreto sotto una pioggia battente quella che poteva sembrare una contraddizione in termini si risolve, il calore del gruppo Emiliano si aggiunge alla positivita' della colonna Toscana, la pioggia non e' piu' un problema se mai lo e' stato
Passo della SCALUCCHIA 1367m
Lucide e serpeggianti strade conducono il gruppo verso la meritata sosta per il pranzo
Sembra quasi impossibile che anche in mezzo a tanta avversità metereologica le emozioni possano trovare sfogo
Finalmente il ristorante e' raggiunto, liberato dalle pesanti vesti il gruppo sempre piu' affiatato si avvia verso la tavola imbandita
Ristorante LA MONTANARA
Miscoso (RE) 0522/892103
Al ristorante ai due gruppi Tosco Emiliani si aggiunge una affamata e ridotta delegazione lombarda, costretta alle quattro ruote per le difficili condizioni metereologiche
La simpatia del locale e di chi ci serve e' decisamente benvenuta, l'atmosfera e' prettamente casalinga, tra risate e discussioni i tipici e prelibati prodotti del luogo spariscono velocemente dai piatti
Il gran finale con il gustoso fungo fritto sottolinea il momento topico di questa Giornata del Fungo, primo incontro tra i partecipanti al forum mototuristico.
Come sempre accade, soprattutto per le cose piu' piacevoli, arriva il triste momento dei saluti, i primi ad abbandonare il gruppo sono gli amici Milanesi, soddisfatti della giornata trascorsa si avviano verso la lontana casa, poco dopo anche una parte del gruppo Toscano punta la ruota verso la catena montuosa che li separa da casa.
Una Multistrada ed una LC8 seguono invece ancora per un po' gli amici Emiliani, la loro avventura non e' ancora finita...
Anche per noi arriva infine il momento dei saluti, ringraziamo le guide indigene Emiliane per l'accoglienza riservataci e per la simpatia, felici per la atmosfera subito creatasi tra i due gruppi che presto torneranno di sicuro ad incontrarsi.
Ma non torniamo verso casa, il nostro viaggio prosegue verso valle per procedere alla esplorazione il giorno successivo dei Castelli e delle Corti Parmigiane e Reggiane
Passo di TICCHIANO 1154 mt
L'imbrunire accompagna la nostra discesa verso valle, poco prima della sosta per la notte la suggestione delle torri merlate magicamente illuminate del castello di Torrechiara attira la nostra attenzione, l'indomani avremo modo di visitarlo a fondo ma adesso e' impossibile resistere al suggestivo richiamo.
IL CASTELLO DI TORRECHIARA
Trascorriamo la notte nei pressi di Felino e del suo omonimo castello, domani sara' di nuovo giornata di scoperte