Un
piatto nato quasi per caso, in una sera d'estate al mare, quando pensi a
cosa cucinare, qualcosa che non sia la solita pietanza, qualcosa che
possa risultare appetitosa per tutti ma anche e sopratutto per i
bambini.
La soluzione è stata abbastanza semplice in effetti, è bastato pensare a
che cosa i bambini, ma anche gli adulti (almeno i presenti) , apprezzano
in particolar modo e provare ad applicare qualche variabile che ne
modifichi la sostanza ma non la bontà.
Se poi a questa volontà ci aggiungiamo l'assoluta predilezione che ho
(abbiamo) per la pasta il gioco è pressochè fatto e dall'ideazione alla
realizzazione di tempo ne è passato davvero poco.
Il processo di preparazione è davvero semplice, mentre scaldate il forno a
180° mettete a bollire la pasta che intendete utilizzare per la "Pasta
Pizza", sicuramente pasta corta del tipo che preferite, cuocendola poco
più della metà del tempo che normalmente serve per averla al dente.
Il quantitativo legato sicuramente al numero dei commensali dovrà anche
essere tale da poter essere adagiato in una teglia da forno in uno
strato unico, molto basso, in modo che la maggior parte della pasta
possa essere visibile ed essere cotta a puntino e "croccantata"
Preparate intanto il sugo di pomodoro con cui poi condirete la pasta,
anche in questo caso decidete a vostro piacere come realizzare il sugo,
nel caso fotografato ho saltato in padella del rigatino tagliato molto
fine fino a renderlo croccante al
quale
poi ho aggiunto della polpa di pomodoro che ho fatto cuocere a fuoco
basso per una ventina di minuti; normalmente avrei aggiunto anche del
peperoncino ma la presenza a tavola di due bambini non molto grandi mi
ha fatto optare per una versione meno piccante.
Scolata la pasta occorre condirla con il sugo che abbiamo preparato
saltandola brevemente in padella per poi adagiarla in una teglia delle
dimensioni adatte a contenerla quasi senza sovrapposizione di pasta in
quella che sostanzialmente è la differenza fondamentale tra questo
piatto e la Pasta al Forno (da non confondere con le Lasagne).
Fatto ciò, adagiamo sullo strato di pasta della mozzarella che avremo
avuto cura di preparare precedentemente, tagliandola a rondelle
abbastanza fini e in quantità tale da poter ricoprire praticamente tutta
la teglia di pasta; una leggera passata di olio d'oliva e inforniamo il
tutto.
Circa 20/30 minuti dopo, o comunque il tempo necessario alla cottura della
pasta che nel mio caso deve risultare molto croccante e alla fusione
della mozzarella, togliamo la nostra teglia dal forno e serviamo subito
in tavola... agli affamati e impazienti piccoli commensali.
Un piatto facile, veloce e di effetto, per certi versi... un gioco da
bambini!!!
Gabriele [freevax]
gabriele@biomototurismo.it
|