Arte & Storia, un connubio culturale
inscindibile, un binomio praticamente inseparabile e componente
fondamentale per la comprensione e la crescita culturale.
Se è compito della Storia forgiare le genti e modellare i luoghi è invece
compito dell'Arte esprimerne i contenuti e dimostrarne lo spessore
culturale e se è compito della Storia verificare il cammino dell'umanità
allora e'
compito dell'Arte sottolinearne i momenti a prescindere dal loro valore.
Dalla ingenuità preistorica alla sofisticazione Greca, dalla nebbia del
Medioevo allo splendore del Rinascimento, dalla meraviglia Impressionista
alla decadenza della realtà odierna, l'Arte ha sempre sottolineato il
preciso momento storico, sottomessa ai voleri di Re, Imperatori, Papi e
ricchi imprenditori fino alla rivoluzione culturale che la avvicina alle
masse per poi riallontanarsene nell'era moderna diventando inalienabile
patrimonio di pochi rivendicanti critici.
Diventa quindi importante, durante la visita dei luoghi e la realizzazione
di un viaggio che non sia solo una superficiale direttrice tra il punto A
ed il punto B, comprendere i momenti storici in base alle espressioni
artistiche rintracciabili oppure valutare integralmente l'opera in base
alla situazione storica che ne ha stimolato la nascita, non limitandosi
così alla fredda valutazione estetica del trofeo di caccia da inserire in
un asettico carniere ma ricercare invece, avidamente, le fondamenta del
contesto culturale nel quale ci muoviamo, sia esso dall'altra parte del
globo o a poche decina di chilometri da casa.
Emozionante, nello stesso momento in cui si osserva assorti ed
appassionati un'opera artistica, essere rapiti dalle correnti temporali e
per un instante infinitesimale assaporare il momento storico che l'ha
generata in una sequenza logica che permette di viaggiare per osservare,
osservare per conoscere, conoscere per comprendere, comprendere per
migliorarsi.
Perchè per conoscere meglio noi stessi occorre conoscere la
cultura che ci ha allevato e le culture che hanno allevato l' Uomo.